Skip to content

Portalemprega

Artigos

Menu
Menu

Ableton Arrangement view explained

Posted on Giugno 27, 2021 by admin

Sei nuovo di Ableton Live? Vuoi sapere tutto ciò che serve sulla vista Arrangement?
Oggi con Top Music Arts ci si mettono una recensione dettagliata di Ableton Live 10s disposizione vista, non la vista che Ableton è più noto per, ma quello che ci si abitua più facile e veloce, perché la sua più simile ad altre DAW. Sempre con alcuni suggerimenti, trucchi e raccomandazioni per tutti voi per ottenere il massimo dalla vostra DAW.

Saltiamo dentro…

  • Arrangement vs Session
  • Detto questo, ci sono alcuni usi comuni per la vista di sessione come:
  • La vista Arrangement
  • Gli usi più comuni della Vista Arrangiamento possono essere:

Arrangement vs Session

Onestamente, penso che non ci sia solo un modo giusto per usare Ableton Live, ma ci sono cose che sono migliori o più facili da fare usando la vista sessione e altre usando la vista Arrangement. Devi solo capire quale serve meglio al tuo scopo. Per sapere quale è più utile per te, ti consigliamo di provare a fare lo stesso compito, ad esempio, componendo un beat making loop, in Session view e poi in Arrangement view. E considera in quale hai lavorato più velocemente se sei stato in grado di usare più scorciatoie, o anche se le idee scorrono meglio in una vista rispetto all’altra.

Entrambi sono collegati e condividono lo stesso ordine di traccia, colori e gruppi. Se aggiungi un plugin a una traccia in Sessione, lo aggiungi anche nella vista Arrangiamento. In un primo momento, alcune cose possono essere fonte di confusione, ma entrambi hanno molto da offrire, e comunque è possibile passare da uno all’altro ogni volta che si desidera attivare il tasto Tab (sia in Mac e Pc).

Detto questo, ci sono alcuni usi comuni per la vista di sessione come:

Suonare un Live Set

Jamming o Looping

Comporre nuove idee

Quando sei in Session View vedi tutte le tue tracce allineate verticalmente da sinistra a destra. Ogni traccia ha slot di clip da cui audio e MIDI clip possono essere lanciati e tutti i clip di fila possono essere lanciati insieme come una scena nella traccia Master. Quindi in questo modo le clip in ogni riga possono contenere le singole parti di una canzone che dovrebbero suonare insieme. In questo modo tutte le clip all’interno di una scena potrebbero comporre un’intera canzone o una canzone potrebbe essere divisa in diverse scene per una goccia, una ripartizione e altro ancora.

Tuttavia, se necessario, possiamo parlare più in dettaglio della vista della sessione nei nostri prossimi articoli. Fateci sapere nei commenti!

La vista Arrangement

Non stavano cercando di fare una semplice revisione dell’interfaccia e gli sguardi di questa vista qui, stavano cercando di passare attraverso gli elementi che consideriamo utili o utili per imparare ad usare Ableton più veloce e più facile. Disposizione Vista è particolarmente utile per organizzare e produrre. Soprattutto perché è una grande rappresentazione visiva della Timeline della tua composizione, lungo una griglia fissa con un inizio e una fine impostati.
In questa vista, vedrai che le tracce sono allineate orizzontalmente dall’alto verso il basso, spostandosi lungo una timeline da sinistra a partire dalla barra 1 a 0 secondi per quanto lunga sia la tua produzione. Se si ha familiarità con altri DAW o software di sequenziamento, quando si vede Ableton per la prima volta, youll trovare questa vista più facile abituarsi.

Nella vista Scena, ne hai una rappresentazione meno visiva, a volte rendendo difficile seguire la tua canzone o il tuo set.

Un grande aiuto di questa vista, per il flusso di lavoro e la gestione delle sezioni di canzone, è quello di essere in grado di aggiungere Localizzatori o marcatori per le diverse parti di canzone e di essere in grado di muoversi al loro interno semplicemente facendo clic su di essi, o

C’è un importante “Pro” su questa vista, che è un grande “Con” sulla vista Scena, e cioè le funzionalità di editing audio, in particolare in Ableton Live 10, l’editing in Arrangiamento è stato aggiornato e aggiornato dandogli un grande flusso di lavoro complessivo, che non puoi ottenere nell’altra vista. Il che rende davvero comodo per lavorare con. Non puoi aggiungere e modificare le automazioni al tuo mix o disegnare le tue dissolvenze nello stesso modo in cui puoi farlo nella vista Arrangiamento. Anche ora in Ableton 10, è possibile modificare più clip MIDI allo stesso tempo, il che rende super facile trovare errori, adattare melodie o colpi di batteria. È possibile selezionare fino a sette clip MIDI allo stesso tempo. Quando si visualizzano più clip, è possibile passare da una all’altra facendo clic su una barra dei colori che rappresenta il colore associato a ciascuna clip.

E anche con Ableton 10 ora ordito Clip audio disposizione può essere allungato o compresso tenendo premuto Maiusc mentre si trascina il loro bordo con il cursore del mouse. Ciò è particolarmente utile quando si modificano le performance vocali di sottofondo che devono essere perfettamente sincronizzate insieme o quando si esegue il sound design per i film. È inoltre possibile spostare clip disposizione all’interno di una selezione di tempo utilizzando i tasti freccia sinistra / destra. Questi si muovono in base alle impostazioni della griglia, ma per attivare lo snap della griglia, tenere premuto il tasto CTRL(Pc) / CMD(Mac). Con griglia scattare fuori, la selezione si muove in micro quantità, perfetto per spingere un prendere a destra in posizione. Ed è possibile far scorrere il contenuto di una clip Arrangiamento all’interno dei confini della clip tenendo premuto Alt + Shift e trascinando l’area di visualizzazione traccia della clip. È possibile spostare i confini della clip audio all’interno dei confini della clip per sperimentare o cercare nuovi contenuti.

Gli usi più comuni della Vista Arrangiamento possono essere:

Registrazione multitraccia

Editing audio

Composizione

Un’altra cosa che vale la pena menzionare riguardo alle viste e alla riproduzione è che le clip della vista sessione “hanno diritto di passaggio”.
Diciamo che stai riproducendo la tua canzone nella vista Arrangiamento e quindi avvia una clip nella vista sessione. Su quella traccia, la clip appena lanciata verrà riprodotta nella vista scena e le altre tracce continueranno a essere riprodotte nella vista Arrangiamento. Quindi non roviniamo mentre facciamo questo genere di cose, sarà indicato dalle clip sulla traccia in grigio nella vista Arrangiamento.

Anche se si interrompe questo particolare clip nella vista Sessione, la traccia nella vista Arrangiamento non riprodurrà i suoi clip. Per questo, è necessario premere il pulsante ‘Torna alla disposizione’ nella barra di controllo in alto in Live. Si accende ogni volta che una o più clip nella vista sessione sono in riproduzione. Premendo si renderà la riproduzione dal vivo riprendere in Vista Arrangiamento e quindi interrompere tutte le clip in vista sessione (le tracce in grigio).

Per abituarsi ad entrambe le viste più velocemente si consiglia a tutti di utilizzare il pulsante “aiuto” in basso a sinistra, che nasconde / mostra la vista Info, dove è possibile trovare una breve descrizione di ciascuno degli elementi mostrati sullo schermo, nel caso in cui si hanno problemi ad abituarsi alla vista di vostra scelta.

Questi sono alcuni suggerimenti e scorciatoie per aiutare tutti voi Ableton produttori, là fuori, mantenere la vostra attenzione su ciò che si sta facendo, mentre nell’Arrangement View, risparmiare un po ‘ di tempo dall’apertura troppo menu di contesto o la ricerca di uno strumento di base:

1. Toggle Device / Clip view

Per passare dalla visualizzazione Dispositivo, dove è possibile trovare i plugin, e la vista Clip, dove è possibile modificare le clip audio e MIDI è sufficiente premere Shift + Tab (sia per Pc e Mac).

2. Salvataggio rapido
Salvare il progetto spesso è una grande abitudine in qualsiasi DAW, la sua importante per evitare di perdere il lavoro per caso (weve tutti avevano che mini attacco di cuore, in modo da considerare un problema di salute Lol ). Ricordate, per salvare tutto in fretta, è sufficiente premere CTRL + S su PC o CMD + S su Mac.
3. Passare a schermo intero
Nel caso in cui si desidera utilizzare l’intero spazio disponibile sullo schermo, è possibile passare alla modalità a schermo intero premendo il tasto F11 (su Pc) e CTRL + CMD + F (su Mac).
4. Resume Start / Stop Playback
Se avete la riproduzione impostata per tornare al punto di partenza selezionato e non si vuole tornare all’inizio è possibile riprendere rapidamente la riproduzione senza un problema semplicemente premendo Shift + Barra spaziatrice (sia per Pc e Mac) per avviare/interrompere in qualsiasi punto.

5. Raddoppiare o dimezzare un ciclo
Per duplicare o dimezzare rapidamente la lunghezza di un ciclo, con la clip selezionata, è possibile premere CTRL + o ↓ su PC o CMD + o ↓ su Mac.

6. Ridimensionare rapidamente la griglia corrente
A volte nella vista Arrangiamento, potrebbe essere necessario ridimensionare la griglia fissa che si sta utilizzando. Per fare questo al volo, tenere premuto CTRL (o CMD su Mac) e premere un numero da 1 a 4 sulla tastiera per cambiare il suo tempo.

7. Spostare finemente tracce MIDI e parametri

Regolare una traccia MIDI in modo che si allinea solo il modo desiderato può essere difficile. Per farlo muovere solo con incrementi molto fini, tieni premuto CTRL mentre lo trascini con il cursore. Questo stesso trucco funziona con i parametri.

8. Toggle Draw Mode quando si modifica MIDIs
Quando si produce musica, si lavorerà molto con MIDIs. Per attivare rapidamente la modalità Draw e modificare una curva di automazione MIDIs (ad esempio), è sufficiente premere B sulla tastiera (sia per Pc che per Mac).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Correggere la postura e l’andatura antalgiche gravi
  • anigozanthos big red
  • Laboratori di ricerca analitica HTMA Hair Analysis
  • Bypass Aorto-femorale
  • International Democracy Watch
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© 2022 Portalemprega | Powered by Superbs Personal Blog theme